Al barésta - Ermanno Mattioli
- la Lavagna di GustaModena -

Al barésta - Ermanno Mattioli

scritto da GROG
scritto da GROG
il 18/09/2009

Al barésta

An ghe sarév gninta ed mèl a fèr al mé mistér, s'an se d'véssa seimper dèr ragiòun ai Client. Che pò, quàl, an sarév gnint incàra, s'an se d'véssa seimper ésér surideint e zércher ed t'gnir'si sèimper boun, perchè altrimenti, i vàn da un'èltra pèrt... Tant per dir, sintî quasta: a-ier d'là basora a i éra in dal mé lochèl, quand, l'è gnù deinter un mé clieint... che meintr'al b'vìva, al m'ha fat 'na dmanda ch'la m'ha lassé in brègh ed tela:
- Am déga bein sò, lò am pèr un ragàz inteligèint e me am sun sèimper dmandè d'in dove sèlta fòra la parola «bar». Gh'al mai pinsè, lò c'sa la vól dìr?
A l'ho guardè come s'al fóssa stè un fantèsma dal mé nunoun mòrt in d'la grande guèra, però, a i ho zérchè ed fèrégh un surisèin a totta dintéra e a gh'ho rispòst ch'a l'arév e-dmandè a un mè amìgh ch'al savìva dimandi, e pò a gh'l'avrév détt.
- Alora, a vàgn e-dman, acsè al m'al sa dir. Sàmia d'acòrd?
Adèsa, in 'sta storia, am tàcca ed fèrégh intrèr un mé amìgh, ed quìi ch'i sàn, perchè me a sun un pòver diavlàzz.
Dounca... a la sìra, l'è arrivè Paolo, un ch'al sà de tòtt. I'm disén che quèlch volta al lavora anch, ma me, nutro fondati dubbi... Ad ogni mòd, l'è un ch'l'ha studiè e al n'in sà ona de piò. A g'ho girè la dmanda dal dòp prànz. Al s'è concentrè, al g'ha pinsè un pòch, e pò, da quel «pozzo di scienza», l'è saltèda fora una risposta ch'I'è stèda un mèz romànz. Comunque, la sustanza l'è quasta:
- Dunque - l'ha détt, circa - a pèins che a te gli Assiri e Babilonesi non ti interessino, e gnanch i Egiziàn e i Ebrei, anche perchè i Gréch, ch'i én gnù dòp, i han incamerè tòtt quant. Dounca : in gréch a gh'è dò paroli ch'él se suméglién: òna l'è «Bàros» e cl'ètra l'è «Bàris».
Bàros al vò dìr: peso, abbondanza, forza, severità e pressione; Bàris al vól dir: barca, grande edificio, torre. D'é-d chè as pòl capìr che mitànd insàm el dò paròl, agh sèlta fòra che, al pés al gh'l'ha l'àm; l'istàss la forza e la pressione (specie quand l'ha b'vu quèl ed rubost), se pò agh zuntàm il «grande edificio o la torre», l'è evideint che quando il popolo celtico, per dire «uomo» al druvè la parola «bar» (da cui al titol nobilièr ed «baroun»), i ìven capì di che cosa si trattava... I Inglés, po', i fén 'na piccola distinziòun, perchè, per lòr, al «bar» l'éra la «sbarra». A 'sté punt, l'è sèimper ch'la storia: bar - forza; bar - uomo; bar - sbarra, per indichèr la difereinza «uomo-donna», cioè la divisioun precisa e quindi, per traslato, cioè per somiglianza d'idéi, anch per divider l'avventòr dal padroun e-d l'ustaria».
A i éra restè instupidì. Alora, meintr'am dèva da fèr per preparèrégh la «mistura», a me gnu al làmp ed géni, e a i ho détt: - Seint, Paolo, fàm un piasér, già ch'e-t gh'è... Dém sò, csa vól dir «cocktail»? Scusém, ma da ch'la via...
- Bè, quàsta l'è piò fàcil. La parola la deriva da dò paroli: ona l'è «cock» (scrétt «cock») al vói dìr gàll (al marì del galeini), e «tail» al vól dìr càva, quindi càva ed gàll. Perchè la càva dal gàll l'è fata ed tanti pànn ed tant culòr e la mistura ciamèda cocktail l'è un preparè ed tant liquid più o meno alcoolich mis'ciè insàm e... -
E al s' mité a bàver quàl ch'a gh'ìva preparè, meintr'i sò ucìn i dvintèven seimper più stréch...
A m'éra fàtt 'na cultura ed quìli profàndi.
Ma al piò bèl l'è stè al giòren dòp, quand l'é turnè al sòzi dal gioren préma. Am sùn precipitè a cuntèrégh totta la storia. Però a cràd d'aver fàtt ed la cunfusioun perchè al clieint, dòp avér ascultè totta la mé tiritera, l'ha squassè la testa, al m'ha guardè e pò al m'ha détt :
- Ch'al sèinta un pòch: me a cràd che lò al m'abia vlù tòr in gìr, (verameint l'ha détt 'n'ètra parola), perchè me, di so «bevròun» an n'in bevrò mai, perchè pr'andèr sò 'd gìr, a me am basta un boun biciér ed lambròsch: al capì?
Am cherdiv? An l'ho piò vést!




Il barista

Non ci sarebbe niente di male a fare il mio mestiere, se non si dovesse sempre dare ragione al cliente. Che poi non sarebbe ancora niente, se non si dovesse sempre essere sorridenti e cercare di tenerseli sempre buoni, perche altrimenti, vanno da un'altra parte…. Tanto per dire, sentite questa: ieri sul tardo pomeriggio ero nel mio locale, quando è entrato un mio cliente…. che mentre beveva, mi ha fatto una domanda che mi ha lasciato in braghe di tela:
- Mi dica bene, lei mi sembra un ragazzo intelligente e mi sono sempre domandato da dove salta fuori la parola “bar”. Ci ha mai pensato, per lei cosa vuol dire?
L'ho guardato come se fosse stato il fantasma di mio nonno morto nella grande guerra, però, ho cercato di fargli un sorrisino a tutta dentiera e gli ho risposto che l'avrei domandato a un mio amico che sapeva tante cose, e poi glielo avrei detto.
- Allora vengo domani, così me lo sa dire. Siamo d'accordo?
Adesso, in questa storia, mi tocca di farci entrare un mio amico, uno di quelli che sanno, perché io sono un povero diavolo.
Dunque, verso sera arriva Paolo, uno che sa tutto. Mi hanno detto che qualche volta lavora, ma ho i miei dubbi…. Ad ogni modo, è uno che ha studiato e ne sa una di più. Gli ho girato la domanda del pomeriggio. Si è concentrato, ci ha pensato un po', e poi, da quel pozzo di scienza, è saltata fuori una risposta che è stata un mezzo romanzo.
Comunque la sostanza è questa:
- Dunque – ha detto, circa – penso che a te gli Assiri e i Babilonesi non interessino, e neanche gli Egiziani e gli Ebrei, anche perché i Greci, che sono venuti dopo, hanno incamerato tutto. Dunque: in Grecia ci sono due parole che si somigliano, una è Bàros e l'altra è Bàris.
Bàros vuol dire: peso, abbondanza, forza, severità e pressione; Bàros vuol dire: barca, grande edificio, torre. Da qua si può capire che mettendo insieme le due parole, salta fuori che il peso ce l'ha l'uomo; insieme alla forza e alla pressione (soprattutto quando ha bevuto qualcosa di robusto), se poi ci aggiungiamo il grande edificio o la torre, è evidente che quando il popolo Celtico, per dire uomo usava la parola bar (da cui il titolo nobiliare barone), avevano capito di cosa si trattava…. Gli Inglesi poi, fecero una piccola distinzione, perchè per loro bar significa sbarra. A questo punto è sempre la stessa storia: bar – forza; bar – uomo; bar – sbarra, per indicare la differenza uomo-donna, cioè la divisione precisa e quindi, per traslato, cioè per somiglianza di idee, anche per distinguere l'avventore dal padrone dell'osteria.
Ero rimasto basito. Allora, mentre mi davo da fare per preparargli la mistura, mi è venuto un lampo di genio e ho detto: - Senti Paolo, fammi un piacere, già che ci sei… Dimmi che cosa vuol dire cocktail? Scusami, già che siamo lì….
- Beh, questa è più facile. La parola deriva da due parole: una è cock (scritto cock) vuol dire gallo (il marito delle galline), e tail vuol dire coda, quindi coda di gallo. Siccome la coda del gallo è fatta di tante penne di tanti colori e la mistura chiamata cocktail è un preparato di tanti liquidi più o meno alcoolici mischiati insieme e….. –
E si mette a bere quello che gli avevo preparato, mentre i suoi occhietti diventano sempre più piccoli….
Mi ero fatto una cultura di quelle profonde.
Ma il più bello è stato il giorno dopo, quando è tornato il soggetto del giorno prima. Mi sono precipitato a raccontargli tutta la storia. Però credo di aver fatto confusione perché il cliente, dopo aver ascoltato tutta la mia tiritera, ha scosso la testa, mi ha guardato e poi mi ha detto:
- Senta un po': io credo che lei mi abbia voluto prendere in giro, (veramente ha detto un'altra parola), perché io, dei suoi beveroni non ne berrò mai, perché per andare su di giri, a me basta un buon bicchiere di lambrusco: ha capito?
Mi credete? Non l'ho più visto!